L'ideatorio - USI
L'ideatorio - USI
  • 126
  • 737 480
Corpo e cervello: tra percezione e rappresentazione - Settimana del cervello 2024
Registrazione della serata della Settimana del cervello di lunedì 11 marzo 2024 presso la Sala Studio Foce di Lugano.
-
Quanto siamo il nostro cervello e quanto siamo il nostro corpo?
Con:
Daria Dinacci, neurologa
Sara Fumagalli, psichiatra e psicoterapeuta
Con la partecipazione di:
Alessandra Ardia e Gaby Lüthi, attrici del gruppo Duodeno
Moderazione:
Giovanni Pellegri, neurobiologo
__________________________________________________________________
settimanacervello.ch
L’ideatorio è un servizio dell’Università della Svizzera italiana che promuove la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società.
www.ideatorio.usi.ch
Instagram: ideatorio_usi
Facebook: ideatoriousi
Переглядів: 672

Відео

Science and You(th) - Edizione 2022-2023 // L'ideatorio USI
Переглядів 647 місяців тому
All’interno di una serie di 3 incontri nell'ambito del progetto nazionale Science and You(th), 60 ragazzi di 4 media di Giornico e Castione hanno scelto di trattare il tema della diversità e della disabilità, chiedendosi se è giusto o meno impedire di nascere a chi è imperfetto. Questi incontri sono un'opportunità per discutere insieme dello sviluppo della medicina, dei test genetici e delle im...
Tutta colpa dell'uomo? - Aperitivi al castello // L'ideatorio USI
Переглядів 149Рік тому
Tutta colpa dell'uomo? Contagio e natura: una visione globale Il periodo che abbiamo appena trascorso ci ha ricordato, in maniera inequivocabile, che la salute umana, la salute animale e la salute dell'ambiente sono intimamente legate. Quali insegnamenti dal covid-19? Se ne è discusso in occasione dell'aperitvo al castello parallelamente alla mostra "Le molte facce del contagio". Prof. Markus K...
La società dopo la pandemia - Aperitivi al castello // L'ideatorio USI
Переглядів 83Рік тому
La società dopo la pandemia Sapremo tornare a vivere come prima? Ci siamo privati degli abbracci, dei caffè spensierati in compagnia, della stretta di mano, del tocco amichevole. Ci siamo mascherati e disinfettati, abbiamo interposto una parete di plexiglas tra le persone, perché l’altro - prima della pandemia ritenuto una risorsa - è diventato un possibile pericolo. Che cosa lascerà questa pan...
Ce la raccontano giusta? - Aperitivi al castello // L'ideatorio USI
Переглядів 111Рік тому
Ce la raccontano giusta? Scienza, fiducia e società Fino a che punto è giusto limitare la libertà dei singoli in nome della salute pubblica? E come va gestita dagli esperti la sempre presente sfiducia nella scienza? Se ne è discusso in occasione dell'aperitvo al castello parallelamente alla mostra "Le molte facce del contagio". Prof.ssa Samia Hurst Majno, bioetica, vice presidentedella Swiss Na...
Non è vero ma ci credo - Aperitivi al castello // L'ideatorio USI
Переглядів 82Рік тому
Non è vero ma ci credo. Negazionismo, complottismo e credenze: dalla peste ad oggi Al tempo della peste c’erano già i negazionisti e durante la diffusione del primo vaccino contro il vaiolo (200 anni fa) esistevano i movimenti no vax. Sembrano comportamenti innati, presenti in ogni epoca e in ognuno di noi. La conoscenza scientifica non è stata capace di cancellarli. Perché? Se ne è discusso in...
Naso e cervello: una serata tra odori e ricordi - Settimana del cervello 2023
Переглядів 478Рік тому
L’olfatto è il più misterioso e ambiguo dei sensi: leggero e delicato, incuriosisce e imbarazza. Un odore attiva il nostro cervello, ci trasporta nel lontano mondo dei ricordi, accompagna le esperienze spirituali, ma nutre anche le reazioni più arcane e istintive, dall’erotismo alla seduzione. In una serata aperta al pubblico si è parlato di odori, memorie e profumi sotto diversi punti di vista...
L'esposizione "Le molte facce del contagio"
Переглядів 153Рік тому
Un'esposizione potenzialmente virale. Un semplice virus ha messo in luce il difficile equilibrio tra isolamento forzato per evitare il contagio e l'umano desiderio di contaminarsi di idee, cultura e relazioni. Con questa esposizione abbiamo voluto esplorare come tutti noi siamo uno splendido miscuglio di esseri razionali che si affidano alla medicina moderna e allo stesso tempo siamo impregnati...
Smartphone e adolescenti - Alberto Pellai // L'ideatorio USI
Переглядів 2,2 тис.Рік тому
"Vietato ai minori di 14 anni?" Alberto Pellai, scrittore-psicoterapeuta dell’età evolutiva Spesso i genitori si interrogano su quando dare lo smartphone ai figli e sulle regole da porre in modo da limitare gli effetti negativi. Mentre i giovani vedono lo smartphone anche come una possibilità. Come esplorare questi confini? Questa è una domanda al centro della ricerca MEDIATICINO2.0, che ha rac...
Smartphone e adolescenti - Anne-Linda Camerini e Laura Marciano // L'ideatorio USI
Переглядів 165Рік тому
"L’adolescente connesso: al confine tra limiti e possibilità" Anne-Linda Camerini, Istituto di salute pubblica (USI) e Laura Marciano, Istituto di salute pubblica (USI) e Harvard T.H. Chan School of Public Health Spesso i genitori si interrogano su quando dare lo smartphone ai figli e sulle regole da porre in modo da limitare gli effetti negativi. Mentre i giovani vedono lo smartphone anche com...
Vedere, Guardare, Immaginare - Settimana del Cervello 2022
Переглядів 5612 роки тому
Luce, occhio e cervello sono gli strumenti essenziale della visione. Ma si può avere uno sguardo sul mondo anche partendo dal buio. Anzi, il buio permette di percepire fatti, sentimenti e cose che sarebbero invisibili nel bagliore. In una serata tra arte, filosofia, psichiatria e neurologia, immersi nel valore della luce e nell’importanza del buio. Sono intervenuti: Manuele Bertoli, consigliere...
Dietro le quinte dell'esposizione "Le molte facce del contagio" // L'ideatorio USI
Переглядів 1092 роки тому
Una casara, un influencer e una ricercatrice. Ma poi anche un insegnante e due attori. Che cosa c’entrano con il contagio? Prendono oggi il via i lavori di montaggio dell’esposizione “Le molte facce del contagio”, di cui vogliamo darvi un assaggio grazie a questo video realizzato in collaborazione con Caritas Ticino. Uno sguardo sulla realizzazione di un pezzettino di questa mostra che vuole af...
Il planetario astronomico di Cadro// L'ideatorio USI
Переглядів 1,1 тис.2 роки тому
Vi aspettiamo al planetario astronomico a Cadro tutti i sabato e domenica dalle 14 alle 18 con 3 spettacoli imperdibili! Info e prenotazioni: ideatorio.usi.ch/il-planetario Sito ufficiale: www.ideatorio.usi.ch/ L’ideatorio è un servizio dell’Università della Svizzera italiana che promuove la cultura scientifica e il dialogo tra scienza e società. #ideatorio SOCIAL MEDIA Twitter: ide...
Letture dal libro "Walden. Vita nei boschi" di H.D. Thoreau - lettura di Margherita Saltamacchia
Переглядів 3052 роки тому
Uomo ambiente ed economia. Convegno interdisciplinare promosso da L’ideatorio USI in collaborazione l’Istituto di Economia politica dell’USI e con il sostegno di AIL. 11 ottobre 2021 - Aula Magna USI, Lugano Margherita Saltamacchia, attrice Lo sviluppo sostenibile è divenuto una visione irrinunciabile per ogni settore della società e deve trovare dei tempi e delle modalità affinché questa cultu...
Dal libro "Possiamo salvare il mondo prima di cena" di J.S. Foer- lettura di Margherita Saltamacchia
Переглядів 2252 роки тому
Uomo ambiente ed economia. Convegno interdisciplinare promosso da L’ideatorio USI in collaborazione l’Istituto di Economia politica dell’USI e con il sostegno di AIL. 11 ottobre 2021 - Aula Magna USI, Lugano Margherita Saltamacchia, attrice Lo sviluppo sostenibile è divenuto una visione irrinunciabile per ogni settore della società e deve trovare dei tempi e delle modalità affinché questa cultu...
Diamo i numeri! // L'ideatorio USI
Переглядів 5532 роки тому
Diamo i numeri! // L'ideatorio USI
I ghiacciai stanno sparendo | Sentieri della conoscenza - Escursione Val Bedretto // L'ideatorio USI
Переглядів 942 роки тому
I ghiacciai stanno sparendo | Sentieri della conoscenza - Escursione Val Bedretto // L'ideatorio USI
Di che cosa abbiamo paura? - Francesca Rigotti
Переглядів 5362 роки тому
Di che cosa abbiamo paura? - Francesca Rigotti
Giovani per il clima - Samia Borra e Matteo Tonellotto
Переглядів 1452 роки тому
Giovani per il clima - Samia Borra e Matteo Tonellotto
Quali regole per affrontare le grandi sfide climatiche - Ilaria Espa
Переглядів 1312 роки тому
Quali regole per affrontare le grandi sfide climatiche - Ilaria Espa
+3 gradi: che cosa cambierà? - Luca Mercalli
Переглядів 3992 роки тому
3 gradi: che cosa cambierà? - Luca Mercalli
Progettare un nuovo modello di benessere - Luigino Bruni
Переглядів 2692 роки тому
Progettare un nuovo modello di benessere - Luigino Bruni
Politiche energetiche e climatiche per uno sviluppo sostenibile - Massimo Filippini
Переглядів 1432 роки тому
Politiche energetiche e climatiche per uno sviluppo sostenibile - Massimo Filippini
La Terra prima e dopo di noi - Telmo Pievani
Переглядів 3892 роки тому
La Terra prima e dopo di noi - Telmo Pievani
Uomo, ambiente ed economia - intervento di Andrea Prati
Переглядів 1362 роки тому
Uomo, ambiente ed economia - intervento di Andrea Prati
Perché sogniamo?
Переглядів 7762 роки тому
Perché sogniamo?
Ci sarà cibo per tutti? - Episodio 6 La Nave di Teseo // L'ideatorio USI
Переглядів 1082 роки тому
Ci sarà cibo per tutti? - Episodio 6 La Nave di Teseo // L'ideatorio USI
Cervello vs macchina: cosa ci rende umani? - Settimana del cervello 2021
Переглядів 4972 роки тому
Cervello vs macchina: cosa ci rende umani? - Settimana del cervello 2021
Antropocene - Episodio 5 La Nave di Teseo // L'ideatorio USI
Переглядів 992 роки тому
Antropocene - Episodio 5 La Nave di Teseo // L'ideatorio USI
Siamo in troppi? - Episodio 4 La Nave di Teseo // L'ideatorio USI
Переглядів 1072 роки тому
Siamo in troppi? - Episodio 4 La Nave di Teseo // L'ideatorio USI